nel 2025 molti di noi sono stati subito attirati da una notizia sconcertante, infatti come è stato previsto, nel 2025 la pensione minima subirà un incremento. Questa iniziativa è stata intrapresa per poter dare ai pensionati un maggiore potere d’acquisto sui beni di prima necessità a causa infatti della crescente inflazione e del costo della vita.
ma vediamo veramente di che si tratta. Nell’articolo di oggi andremo a vedere quali categorie saranno interessate dall’aumento delle pensioni minime, e a quanto si aggira l’importo. Prima di iniziare bisogna sapere che l’incremento è frutto della valutazione annuale che viene fatta grazie alla legge di bilancio 2025, adesso però vediamo veramente in cosa consiste:
Aumento previsto
l’aumento previsto per le pensioni minime non è una cifra esorbitante, che però potrebbe far comodo a molti di noi, infatti nel 2024 l’importo di una pensione minima si aggirava intorno ai 614 € mensili, oggi grazie all’incremento previsto nel 2025, si potranno avere pensioni con un assegno mensile di ben 633 €.
ma perché direte voi è stato fatto questo aumento? L’aumento è avvenuto grazie a due componenti principali: la prima è la rivalutazione straordinaria dello 0,8%, la seconda è stata prevista dalla legge di bilancio e consiste in un aumento del 2,2% per sostenere coloro che percepiscono le pensioni più basse.
Come funziona questo meccanismo?
sebbene possa sembrare difficile da comprendere il perché vengano disposti questi aumenti, è bene sapere che le pensioni risentono ogni anno dell’incremento o del decremento dell’inflazione, nel 2025 questa rivalutazione era stata approssimata allo 0,8%, tuttavia questa rivalutazione si attua in maniera diversa a seconda dell’importo della pensione. Vediamo in che modo:
- Per chi percepisce meno di 2394 € si rivaluta lo 0,8%
- per chi percepisce più di questa cifra la percentuale si aggira tra lo 0,72% e lo 0,6%
in linea di massima, maggiore è l’importo della pensione minore sarà il vantaggio che si trae dall’aumento annuale dell’assegno pensionistico.questo meccanismo è stato ideato per privilegiare coloro che percepiscono una pensione minore, senza tuttavia escludere coloro che percepiscono pensioni più redditizie, infatti tutti coloro che percepiscono una pensione beneficeranno di una percentuale, ma tale percentuale sarà maggiore nel caso in cui si percepisca un reddito basso
Dunque, possiamo dire che l’aumento delle pensioni minime nel 2025 è una mossa studiata per i pensionati italiani in modo tale che essi possano percepire un piccolo ma significativo incremento del reddito mensile, tuttavia è bene sapere che questa non è una misura permanente ma verrà modificata sulla base dell’andamento dell’inflazione durante il corso dell’anno.