Viviamo in un momento storico in cui la moneta digitale ha in pieno preso il posto dei contati, non ci sono dubbi sul fatto che sempre più persone si trovano meglio ad usare questo mezzo di pagamento, anche quando si tratta di transazioni irrisorie e per tutti i giorni. E’ un dato di fatto.
Ma, questo non toglie che ci siano delle occasioni in cui la moneta e quindi il contante serve, per questo motivo si fa ricorso al bancomat e quindi al prelievo dei soldi tramite il POS. Un sistema che tutti quanti conoscono e che ormai da tempo è presente ovunque in giro per il mondo.
La domanda a cui oggi però, cerchiamo di dare una risposta è diversa: che cosa sta cambiando? Ci sono delle regole che è il caso di tenere a mente e che si stanno modificando rispetto al passato? Cerchiamo di entrare nel merito della questione per capire bene che cosa sta succedendo.
Bancomat e POS: ci sono dei pericoli?
E’ una azione che viene davvero naturale quella di usare il Bancomat e il POS. Si inserisce la carta nel lettore e si fanno le operazioni che servono e parte tutto quanto da li, l’unica cosa che serve è potere inserire il codice Pin che poi di fatto è quello che da il permesso di fare ogni cosa.
Ma ci sono delle cose che è il caso di sapere, dei pericoli che si possono correre, per esempio ci sono dei malintenzionati che per portare a casa la truffa inseriscono degli skimmer, che poi altro non è che una interfaccia fasulla che si mette nella parte superiore del Bancomat e che in alcuni casi nemmeno si nota.
Praticamente con questo non si fanno altro che leggere tutti i codici Pin e arrivare al punto di essere in grado di potere entrare dentro numerose carte e prendere quello che è il loro contenuto. Da li si usano per le clonazioni e per fare acquisti di ogni genere, insomma sono delle truffe vere e proprie.
In che modo potersi difendere
Non è un pericolo da sottovalutare, anche per via del fatto che potrebbe essere un vero incubo per chi magari nella carta ha messo tutti i risparmi di tanti anni, per chi ha lo stipendio o per chi comunque ha una parte dei suoi soldi. A prescindere dalla quantità è sempre un grande incubo.
Per potersi difendere, la prima cosa da fare è quella di limitare l’uso delle carte e quindi cercare di evitare di fare degli acquisti quando le cose non ci sembrano chiare o quando ci sta qualcosa che potrebbe non essere quella che pensiamo. Insomma quando la situazione non è come vorremmo.
In dei negozi potrebbe essere utile cercare di pagare in contanti e anche poi non essere distratti, quindi stare sempre attenti alle operazioni che si portano avanti a prescindere da quelle che sono e dal motivo per cui le decidiamo di fare e cosi via. Insomma cose che sono necessarie.
Ma ci sono poi altri metodi
Un altro metodo che potrebbe tornare utile e che in alcuni casi funziona è quello del wallet digitale. Per intenderci si salvano le carte dentro l’app di Apple Pay, che poi altro non è che una app per avere ogni cosa nella totale sicurezza e si parte da li, per pagare si usa il proprio cellulare.
Si pu usare nei negozi o anche per potere prelevare dei soldi tramite le applicazioni e non ci sta nessun rischio, questo per via del fatto che si tratta di un sistema crittografato che garantisce la massima sicurezza sotto ogni punto di vista e cosi non ci saranno altri problemi.
Per cui, il consiglio è quello di usare questo sistema e di salvare le carte principali che si sa che si utilizzano, cosi da cominciare immediatamente, anche per via del fatto che ci vogliono solo pochi minuti per potere salvare la carta in questione e averla come cosa principale da usare.
Per finire
Una cosa è certa, le truffe sono sempre di più all’ordine del giorno e quindi è un discorso di cui non si può non tenere conto, i nostri risparmi sono la cosa che va sempre tenuta sotto controllo e che ci permette di potere vivere in totale serenità e partire da li.
Per cui, il sistema migliore è quello di trovare un metodo che possa in qualche modo tutelarci e che ci permetta di non avere problemi in futuro, a prescindere dal fatto che le transazioni possano essere di maggiore o minore quantità. Quello che conta è il modo in cui si portano avanti.