Quando si hanno dei risparmi il primo pensiero che accomuna tutti quanti è quello relativo al loro aumento, perché lasciarli a marcire sul conto corrente significa far perdere loro anche il potere d’acquisto, mentre se cerchiamo di finalizzare all’investimento qualcosa di buono può venirne fuori, progettando bene anche come farlo.
Esiste un metodo scientificamente anche approvato che permette tra le altre cose non solo di avere la sicurezza di capire come guadagnare, ma anche i tempi che realmente occorrono per finalizzare questi guadagni tenendo bene a mente il capitale iniziale da cui parte il calcolo matematico in questione. E’ tutto molto semplice.
Questo metodo si chiama Regola del 72 e si applica facilmente sull’importo che decidi di bloccare e di investire, comprendendo fin da subito guadagni e vantaggi del meccanismo di crescita dei tuoi risparmi, che alla fine è davvero quello che realmente conta ai fini dell’investimento dei tuoi soldi che devi gestire tu in completa autonomia.
Cos’è la Regola del 72?
Tecnicamente è un modo piuttosto facile, seguendo una regola matematica prestabilita, per determinare quanto possa essere importante il risultato finale di un importo che viene investito, e di cui intendi conoscere con largo anticipo il guadagno reale. Praticamente facendo questo calcolo, hai modo di conoscere anticipatamente in quanti anni un investimento si raddoppierà.
Quello che devi fare è davvero molto semplice e non richiede assolutamente alcun tipo di blocco sparso qua e là, basandosi solo ed esclusivamente su un tasso di interesse fisso. In pratica funziona così: prendi il numero 72 lo dividi per il tasso di interesse che è in vigore nel momento in cui investi e ottieni gli anni utili per raddoppiare il capitale.
Facciamo un esempio pratico, per rendere la cosa ancora più chiara e più evidente. Se il tuo investimento ha un tasso di rendimento del 6% annuo, il tempo necessario per raddoppiare il capitale lo ottieni facendo 72 : 6, darà come risultato 12, ovvero gli anni entro cui il tuo capitale si raddoppierà. Mettendo caso che hai abbia investito 1.000 euro, in 12 anni con tasso fisso al 6% il totale sarà di 2.000 euro.
Come usare questa Regola del 72?
In pratica, la puoi usare ovunque e comunque. E’ un metodo assolutamente vantaggioso quando hai a che fare con il calcolo delle opportunità di guadagno su un rendimento totale che vuoi raggiungere in un determinato arco di tempo. In questo modo hai un punto di riferimento immediato e fai velocemente il calcolo.
In questo modo però puoi farti un’idea anche sugli effetti dell’inflazione, per stimare il tempo necessario ad esempio per raggiungere un obiettivo finanziario che non sia solo una questione prettamente legata al raddoppio del capitale. Insomma, se vuoi capire come far crescere velocemente il tuo capitale in generale, fallo attraverso la Regola del 72.
Un dettaglio che comunque è bene che tu tenga a mente è relativo al rendimento. Più questo infatti si presenta alto, più velocemente raddoppierà il capitale: infatti, un conto che si fermi al 6% su un investimento di 1.000 euro che dopo 12 anni mi porta a un guadagno di 2.000 euro; un altro invece è che il rendimento sia posto ad esempio al 12% con un guadagno raddoppiato nella metà del tempo, ovvero in soli 6 anni.
Ma attenzione, non è tutto così semplice
Questa Regola del 72, come del resto accade con qualunque altra tipo di operazione di calcolo in materia di investimento, è molto limitata, in quanto l’aiuto che ti dà è finalizzato solo al calcolo relativo al rendimento. Non è invece adatta per altri tipi di calcolo, sempre riconducibili al mondo della finanza.
Ad esempio, se il tuo interesse personale è quello di conoscere meglio come funziona con i tassi comprensivi tra il 5 e il 10%, tutto è perfettamente il linea con quello che abbiamo detto finora, ma se i tassi salgono a dismisura, le cose tendono a complicarsi, perché la stima può essere meno accurata.
E per di più funziona solo con rendimento fisso e mai variabile, perché per le ovvie ragioni che credo siano comprensibili a chiunque, non è possibile andare a stabilire con certezza il collegamento con i continui mutamenti dei tassi in base alle fluttuazioni del mercato e alle oscillazioni economiche, che sono sempre troppo labili.
Usala, ma non strafare.
Alla luce di quanto detto, la Regola del 72 è molto utile per quello che riguarda piccoli importi con rendimento con percentuali molto basse e limitate, che permettono di poter avere un riferimento importante e diretto che non risenta di grandi cambiamenti spesso anche troppo determinanti nei risultati finali e nei calcoli generali.
La Regola del 72 è un ottimo strumento per i principianti, insomma; utile per farsi un’idea, togliersi qualche dubbio e avere la consapevolezza di come investire con l’obiettivo di trarne solo vantaggi economici a tutto tondo e con lo scopo di sapere con anticipo quali potrebbero essere le cose buone.