L’assegno bancario è uno strumento utilizzato per i pagamenti che si può ormai considerare antico, ma nonostante questo, ancora oggi è un oggetto particolarmente affascinante. Il motivo è legato al fatto che è stato il predecessore di molte tipologie di pagamento digitali. Esiste però un gesto che potrebbe rende molto più semplice l’incasso di un assegno.
Si tratta di una pratica al quanto provocatoria, che però ha delle radici nella gestione delle banche. Molto spesso può capitare che gli assegni usurati attirino maggiormente l’attenzione, richiedendo una procedura più rapida rispetto a quelli che sono gli assegni integri. Certamente la domanda che ora interessa molti è legata ai dettagli di questo gesto particolare.
All’interno di questo articolo vi andremo a spiegare quelle che sono le origini e il significato di questo gesto. Ma non solo, infatti vogliamo sottolineare che si tratta di un gesto strategico che deve essere effettuato con particolare cura, poiché potrebbe anche compromettere quella che è la validità del documento, e quindi impossibilitare il pagamento.
Origini e significato
Questa pratica di strappare in modo particolarmente leggero un assegno è una soluzione al quanto pratica, e bizzarra, per determinate situazioni. Difatti gli assegni che presentano su di essi alcuni difetti come delle pieghe, delle macchie oppure degli strappi particolarmente lievi, vanno a richiedere un controllo manuale direttamente da parte del personale bancario.
Il motivo è legato al fatto che gli scanner automatici che vengono solitamente utilizzati per la lettura non hanno la capacità di leggere e certificare i documenti che presentano dei segni di usura oppure delle irregolarità. In questo modo, il documento deve obbligatoriamente essere certificato e convalidato da un operatore bancario, attraverso la verifica manuale.
Ovviamente, vogliamo sottolineare che la verifica attraverso il processo manuale è molto più complesso nonostante in molti casi sia molto più veloce. Il motivo è legato al fatto che si vanno ad evitare gli errori derivati dai sistemi automatizzati. In questo modo è possibile spiegare come un assegno che riporta dei segni di usura sia soggetto ad una verifica più rapida, e quindi un incasso molto più veloce.
Quando è utile
Si tratta di un approccio che risulta essere particolarmente importante in determinate situazioni, in cui gli assegni vengono rifiutati da quelli che sono i sistemi automatici, che spesso li rifiutano senza una motivazione particolarmente definita. Un esempio, può essere l’inchiostro sbiadito oppure delle cifre che sono complesse da leggere dai lettori elettronici.
Mentre, se l’assegno bancario mostra un lato strappato oppure usurato, può risultare un problema perché non sarebbe leggibile dai macchinari, e quindi richiederebbe l’attenzione diretta del personale della banca. Nonostante questo, è molto importante che non ci siano delle compromissioni di quelli che sono i dati sensibili presenti sull’assegno: firma, importo e beneficiario.
Infine, un altro scenario che bisogna tenere molto bene a mente è quello che interessa vari casi di emergenza o urgenza, questo perché si tratta di episodi nel quale la velocità dell’incasso è molto importante. In questi casi, un assegno che riporta dei segni di usura andrà a “saltare la coda” ricevendo una sorta di priorità nel processo di verifica.
Precauzioni da prendere
Ovviamente, nonostante i vari vantaggi del quale vi abbiamo messo al corrente, è molto importante sottolineare che si tratta di una pratica da effettuare con molta attenzione. Questo perché strappare un assegno in modo eccessivo oppure senza prestare attenzione, può causare un rifiuto da parte della banca del documento in questione a causa di illeggibilità.
Secondo gli esperti, è molto importante prestare attenzione nel limitare lo strappo su di un angolo, così da poter evitare di andare a invalidare il documento causando dei danni su alcune delle informazioni più importanti. Inoltre, è molto importante che venga sottolineata la motivazione per il quale è stato effettuato questo gesto, direttamente al personale della banca.
Infine, un’ultima precauzione del quale vogliamo mettervi al corrente è quella che interessa la normativa ancora vigente. In determinati Paesi infatti, strappare un assegno è segno di violazione delle regole bancarie, e ciò può invalidare il documento. Per questo motivo, vogliamo consigliarvi di informarvi su quelle che sono le varie norme.
Riepilogo e conclusione
Strappare un assegno può effettivamente essere un buon metodo per accelerare quello che è il passaggio di incasso, ma è anche importante ricordarsi che si tratta di un gesto che deve essere fatto in maniera strategica. Questo perché potrebbe invalidare il documento in determinate situazioni, nonostante si tratti di un principio logico che può anche rivelarsi utile in determinati momenti.
Infine, vogliamo sottolineare che si tratta di un gesto al quanto provocatorio oltre che ingegnoso, ed è per questo che gli stessi banchieri si sono detti incuriositi da questo gesto che sta prendendo sempre più piede. Nonostante questo, è bene segnalare che deve assolutamente essere effettuato solamente in casi particolari, poiché possono anche rifiutarlo in caso di non curanza del gesto.