Ogni poter indicare la propria condizione economica, in base a quello che si possiede e al proprio budget, è un dato che sicuramente aiuta a poter capire se abbiamo diritto a quelle che di solito le agevolazioni fiscali messe in campo dallo Stato italiano e che permettono anche di potere avere un guadagno.
Certo, non possiamo andare a cambiare le carte in tavola, perché se l’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, non è entro quella soglia prestabilita, abbiamo poco altro di cui poter parlare per poterne giovare a livello economico e quindi relativamente ai bonus messi in essere dallo Stato o da altri enti
Ma cosa cambia davvero? Cambia la soglia. E’ quella che alla fine dei conti incide davvero e cambia il nostro modo di vedere le cose e farle diventare tutto quello che di importante ci può essere in chiave di guadagno e di vantaggio, tra bonus agevolazioni e servizi di varia natura.
L’ISEE e tutto la sua importanza
Consideriamo che in tempi di ristrettezze economiche, abbiamo a che fare con una situazione che ovviamente spesso non rientra nei nostri canoni e questa è una cosa che ci può mettere chiaramente in difficoltà perché significa non avere accesso a tantissimi servizi, che possono essere di varia natura, anche i più banali.
Per poter avere sempre l’ISEE a disposizione, entro il 16 gennaio di ogni nuovo anno, va effettuato di nuovo il calcolo, riportando eventuali aggiornamenti, se ce ne sono è chiaro, e poi potendo pertanto averlo sotto mano ogni volta che serve. E’ un dato di cui non puoi oggi giorno farne proprio a meno.
Ormai lo chiedono ovunque: per presentare l’iscrizione a scuola dei tuoi figli, per la loro università, ma anche per presentare qualche richiesta particolare al tuo comune di residenza, o ancora per accedere a qualche visita particolare, potendo godere di qualche esenzione o sconti di varia natura. Più l’ISEE risulta basso, più garanzie hai sotto questo profilo.
Come procedere?
Partiamo dal presupposto che tutto quello che ti occorre fare è il calcolo che puoi ovviamente fare in modalità autonoma tramite il portale e l’accesso all’area riservata di INPS oppure recandoti a un CAF o un patronato dove in breve ti faranno avere tutto quello che ti occorre. Diciamo che una volta fatto, qualunque tipo di calcolo avviene praticamente in automatico.
Per accedere tuttavia a tutte le agevolazioni, consideriamo sempre alcuni dettagli che l’ISEE non deve superare mai la soglia che è prevista dalla normativa inerentemente al rilascio del bonus. C’è sempre infatti un’informativa generale che ti permette di calcolare tutto quello che è necessario, per evitare di incorrere in qualche errore.
E quello che ancora di più è importante è che ogni anno, almeno entro la fine del mese di gennaio, l’ISEE così com’è va rinnovato e quindi va aggiornato se ci sono novità in quanto a numero di componenti in famiglia e a possibili cambiamenti in campo economico e tributario.
Quali sono i vantaggi al momento relativamente all’ISEE?
L’ISEE è utile per tanti motivi, anche per molte di quelle cose che riguardano la quotidianità, a cominciare dal fatto che, se è basso, puoi avere una scontistica davvero interessante in campo medico, sia per l’acquisto dei medicinali, che l’esenzione per alcune visite in particolar modo. Ma non è tutto qui.
Infatti, se hai figli, puoi avere accesso a un riduzione importante per il pagamento delle tasse universitarie, con l’agevolazione di un alloggio che alla fine diventa anche un tuo diritto; da non dimenticare per i più piccoli il bonus nido e gli sconti in quanto alla retta per la mensa scolastica.
Infine, per le famiglie più disagiate, sono previsti aiuti economici, con un ISEE molto basso per quello che riguarda affitti sulle case, ma ovviamente devono essere riconosciuti e certificati, insieme a possibilità di avere bonus per l’energia elettrica, fino a un massimo di 500 euro all’anno. Un ottimo aiuto che potrebbe dare la spinta verso la ripresa economica.
Ecco perché averlo sempre a portata di mano
Poter avere la possibilità di un ISEE che sia sempre a portata di mano è il primo passo che ci fa guardare a vantaggi economici sotto tutti i profili della quotidianità. Non significa solo avere dei miglioramenti in campo economico, ma anche non avere pensieri particolari nella gestione del bilancio familiare.
Le famiglie italiane, oggi giorno, vivono una situazione che sicuramente non si può considerare favorevole alle loro esigenze, ed è chiaro che diventa incredibilmente importante cercare di guardare a un modo per migliorare e non danneggiare ulteriormente la loro condizione perché una vita dignitosa va assicurata a chiunque e non solo a chi se lo può permettere.