Quanto costano i copertoni invernali? Ecco la verità

Con l’arrivo della stagione fredda, moltissimi automobilisti iniziano a informarsi sui copertoni invernali, noti anche come gomme termiche, obbligatori in molte regioni italiane durante il periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile. Ma una delle domande più frequenti resta sempre la stessa: quanto costano realmente i copertoni invernali? Scopriamo insieme la verità sui prezzi, i fattori che li influenzano e qualche consiglio utile per risparmiare senza rinunciare alla sicurezza.


Cosa sono i copertoni invernali e perché sono importanti

I copertoni invernali sono progettati per offrire migliore aderenza su strade fredde, bagnate, innevate o ghiacciate. A differenza delle gomme estive, la loro mescola è più morbida e presenta un battistrada con lamelle specifiche, pensate per garantire maggiore trazione a basse temperature.

Utilizzare copertoni invernali non è solo una questione di rispetto della normativa, ma anche di sicurezza personale, soprattutto in caso di maltempo. Inoltre, chi non li monta può incorrere in sanzioni fino a 335 euro e la decurtazione di 3 punti sulla patente.


Quanto costano i copertoni invernali? Prezzi medi in Italia

Il prezzo di un copertone invernale varia notevolmente a seconda di diversi fattori, ma in media possiamo distinguere così:

  • Utilitarie e city car: dai 45 ai 90 euro a gomma
  • Berline e medie cilindrate: dai 70 ai 130 euro a gomma
  • SUV e crossover: dai 110 ai 200 euro a gomma
  • Auto di lusso o alte prestazioni: dai 180 ai 350 euro a gomma

Quindi, per un cambio completo di 4 pneumatici, la spesa può oscillare dai 200 fino agli oltre 1.000 euro, montaggio escluso.


Fattori che influenzano il prezzo

Vediamo ora i principali elementi che incidono sul prezzo finale dei copertoni invernali:

1. Misura del pneumatico

Le gomme più grandi (ad esempio 18, 19 o 20 pollici) hanno costi più elevati rispetto a quelle piccole. La dimensione è sempre indicata sul fianco del pneumatico (es. 205/55 R16).

2. Marca

Le case produttrici più famose (Michelin, Pirelli, Continental, Goodyear) offrono qualità premium a un prezzo superiore, mentre brand meno noti propongono soluzioni più economiche.

3. Indice di carico e velocità

Più alto è l’indice di carico o velocità, maggiore sarà il prezzo. Auto potenti o molto pesanti richiedono copertoni più performanti e resistenti.

4. Etichetta energetica

Le gomme con ottimi valori di aderenza sul bagnato e bassa rumorosità hanno un prezzo più alto, ma offrono comfort e sicurezza migliori.

5. Presenza di tecnologie aggiuntive

Alcuni copertoni invernali includono tecnologie avanzate per migliorare la guida su neve e ghiaccio. Più la gomma è “intelligente”, più sale il prezzo.


Dove acquistare i copertoni invernali

Oggi si può acquistare un set di copertoni invernali sia online sia presso gommisti o concessionarie. Vediamo le differenze principali:

  • Online: spesso i prezzi sono più competitivi, con possibilità di comparare modelli e leggere recensioni. Alcuni portali includono anche montaggio in officina convenzionata.
  • Gommisti locali: offrono consulenza diretta e servizi come bilanciatura e deposito delle gomme estive, ma a prezzi spesso leggermente più alti.

Montaggio e costi aggiuntivi

Oltre al costo delle gomme, bisogna considerare il prezzo del montaggio, che varia dai 10 ai 25 euro a pneumatico. Il servizio completo può includere:

  • Smontaggio e montaggio gomme
  • Bilanciatura
  • Controllo della pressione
  • Eventuale stoccaggio delle gomme estive (costo medio: 30-50 euro per stagione)

Si può risparmiare? Ecco qualche consiglio utile

1. Acquisto anticipato: Comprare i copertoni a settembre o ottobre consente spesso di approfittare di offerte pre-stagionali.

2. Gomme 4 stagioni: Per chi vive in zone con inverni miti, le gomme all season omologate M+S possono rappresentare una soluzione economica e versatile.

3. Confronta i prezzi: Utilizza siti comparatori per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo, tenendo conto delle recensioni e delle prestazioni sul bagnato.

4. Verifica incentivi o bonus: Alcuni Comuni o Regioni, in passato, hanno previsto incentivi per il cambio gomme stagionale. Vale la pena informarsi.


Quanto durano i copertoni invernali?

In media, un set di gomme invernali può durare 4-6 stagioni, se utilizzato e conservato correttamente. L’usura dipende dallo stile di guida, dalla manutenzione e dal chilometraggio annuo. Dopo i 5 anni, è bene controllare la data di produzione (DOT) e lo stato del battistrada: al di sotto dei 4 mm è consigliabile sostituirle.


Conclusioni

Il prezzo dei copertoni invernali può variare molto, ma investire in pneumatici di qualità è fondamentale per la sicurezza su strada. I costi dipendono da misura, marca, tecnologia e luogo d’acquisto, ma con una buona pianificazione e qualche accorgimento è possibile risparmiare senza compromettere le prestazioni. Se stai per affrontare l’inverno, valuta bene le opzioni disponibili e scegli la soluzione più adatta alla tua auto e al tuo stile di guida.

Lascia un commento