Canone Rai: la novità sorprende tutti, ecco il prezzo dal 2025

Il Canone Rai è una tassa annuale che, per via dei suoi mutamenti, è tra le imposte più criticate e dibattute. Ciò deriva dal fatto che i cittadini sono costretti a finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo senza avere scelta. Negli ultimi anni, il Canone Rai è stato al centro di diverse modifiche, volte a renderlo più trasparente ed equo. Nel 2025, si è verificato un aumento del suo importo.

Il Canone Rai è anche definito “tassa di concessione governativa per la detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive”, introdotto nel lontano 1938. All’epoca era un finanziamento necessario per la stabilità del servizio pubblico radiotelevisivo, e nonostante i tempi siano cambiati radicalmente, l’obbligo è rimasto lo stesso.

Dal 2016, però, grazie anche alla Legge di Stabilità, il Canone Rai è stato integrato direttamente nella bolletta elettrica. Questa modifica è stata necessaria per migliorare l’efficacia del Canone, poiché in questo modo si è trovato il modo di ridurre drasticamente i casi di evasione fiscale legati a questa tassa, malvista dalla popolazione.

Importo e modalità di pagamento

Per il 2025, il costo del Canone Rai ha subito una variazione molto importante, infatti dopo una diminuzione nel 2024, è ufficialmente tornato al prezzo iniziale di 90 euro. L’emendamento che avrebbe prorogato lo sconto è stato infatti respinto dalla Commissione Bilancio del Senato, permettendo così il ritorno al prezzo originario.

Il sistema implementato ha quindi permesso al Canone Rai di essere direttamente collegato alla bolletta dell’elettricità, riducendo così il tasso di evasione fiscale ad esso legato. L’importo di 90 euro è suddiviso in 10 rate mensili, ognuna da 9 euro a bolletta, addebitate direttamente nelle bollette dei mesi da gennaio a ottobre.

A partire da gennaio 2025, il pagamento del Canone Rai ha subito delle importanti e significative modifiche, rispetto alle procedure precedenti. Inoltre, non sarà più incluso nella bolletta dell’energia elettrica e, di conseguenza, sono stati applicati metodi alternativi per effettuare il pagamento.

Esenzioni e agevolazioni

Nonostante l’aumento del costo del Canone Rai, alcune categorie di cittadini possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento del Canone Rai. Nello specifico, si tratta degli over 75 con reddito basso, dei diplomatici e militari stranieri, e di chi non possiede un televisore. Queste categorie possono definirsi, e dichiararsi, esenti dal pagamento compilando l’apposito modulo.

Per poter richiedere, e ottenere, il modulo per l’esonero è necessario che nessun membro della famiglia anagrafica possieda un apparecchio televisivo. La dichiarazione può essere presentata in 2 periodi dell’anno, precisamente il primo febbraio e il 30 giugno, per l’esonero dall’obbligo di pagamento per il secondo semestre dell’anno corrente.

Chi invece non possiede alcun tipo di televisore può richiedere direttamente il modulo per la dichiarazione sostitutiva di non detenzione; si tratta di una dichiarazione che deve essere dimostrata ogni anno. Inoltre, anche i funzionari diplomatici e consolari possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento del Canone Rai 2025.

Come richiedere l’esenzione

Per poter fare richiesta d’esenzione è necessario sottolineare le due date importanti. Chi desidera ottenere l’esenzione annuale deve inviare la richiesta entro il 31 gennaio, data ormai ampiamente trascorsa. Mentre, chi non vuole pagare per la seconda metà dell’anno, ha tempo fino al 30 giugno per inviare la richiesta formale per l’esenzione dal pagamento.

La richiesta di esenzione si può inviare tramite raccomandata senza busta al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino. Insieme alla raccomandata, per rendere valida la richiesta di esenzione, è molto importante allegare una copia di un documento di riconoscimento valido.

Infine, per poter ottenere l’esonero, è necessario che nessuno dei membri della vostra famiglia possieda un apparecchio televisivo. Inoltre, vogliamo sottolineare nuovamente che ci sono 2 date importanti a cui prestare attenzione per richiedere l’esonero. Le date in questione sono dal primo febbraio fino al 30 giugno, per poter ottenere l’esonero per il secondo semestre dell’anno corrente.

Riassunto e conclusione

Per riassumere il tutto possiamo quindi dire che, Il Canone Rai è ufficialmente tornato ad un costo di 90 euro. Il pagamento non sarà più incluso nella bolletta elettrica, ma dovrà essere effettuato attraverso altre modalità. Per alcune categorie come gli over 75 con basso reddito, i diplomatici e militari, e chi non possiede un televisore è possibile richiedere l’esonero.

Per concludere, vogliamo sottolineare che il Canone Rai 2025 presenta diverse novità importanti, tra cui la modifica della modalità di pagamento e il ritorno al prezzo pieno di 90 euro. Nonostante l’aumento che ha suscitato molte discussioni, per alcune categorie è possibile richiedere l’esenzione dal pagamento del Canone. L’importante è rimanere informati sulle date di scadenza.

Lascia un commento