Come lucidare il marmo di casa: ecco il metodo che sorprende tutti

Molti dei complementi d’arredo che vantiamo all’interno della nostra casa sono realizzati con un materiale che risulta essere di grande qualità e che risponde al nome di marmo. Questo risulta essere un elemento molto pregiato e anche esteticamente parlando ha una resa che pochi altri materiali riescono a raggiungere. Ovviamente però, come tutto, merita di essere curato in quanto con il tempo potrebbe opacizzarsi e perdere la bellezza che ci ha portato a sceglierlo.

Per fortuna è molto facile intervenire a tal proposito poiché il marmo, oltre ad essere pulito, può essere lucidato con una manovra che gli permetterà di riacquisire il suo vecchio splendore. Oggi siamo qui per parlare delle caratteristiche di questo materiale e soprattutto per individuare il metodo che permetterà di lucidare il marmo di casa in maniera più che approfondita.

Quali sono le caratteristiche del marmo?

Quando parliamo del marmo facciamo riferimento ad una particolare tipologia di pietra che risulta essere molto diffusa nel settore dell’arredamento dell’edilizia proprio perché il suo aspetto è di alta qualità e si sposa molto bene ad ogni tipo di soluzione abitativa. Questa pietra può apparire molto dura, ma in realtà è porosa ed è proprio per questo che deve entrare in contatto con l’acqua solo per il tempo strettamente necessario.

Può poi essere descritto come resistente poiché tollera molto bene gli urti, ma al tempo stesso è delicato perché non risulta essere indenne alla corrosione. Ad ogni modo viene spesso scelto perché riesce a durare a lungo nel tempo, ha un abbasso indice di rifrazione e grazie alle sue proprietà riesce ad emanare una luce sempre diversa quando entra a contatto con le varie fonti di illuminazione.

Il metodo ideale per lucidare il marmo

Ovviamente il marmo deve essere curato ed è proprio per questo che bisogna mettere in atto delle procedure che riescano a tutelarne le condizioni anche con il trascorrere del tempo. Uno dei fenomeni che può verificarsi con più facilità è proprio quello legato alla comparsa di uno strato opaco che rende il marmo spento, ma contro il quale possiamo agire ricorrendo ad una lucidatura di qualità. Per farlo dovrai procurarti:

  • Panno morbido
  • Acqua calda
  • Acqua ossigenata

In realtà non serve spendere tanto denaro per acquistare prodotti studiati appositamente per il marmo, in quanto sarà possibile lucidare lo stesso adottando delle soluzioni che il più delle volte abbiamo in casa. Non dovremo far altro, quindi, che mescolare all’interno di un contenitore dell’acqua calda alla quale aggiungeremo poi una buona dose di acqua ossigenata.

Dopo aver mescolato a fondo le due componenti dovremo utilizzarle su un panno morbido che andrà passato sulla superficie in marmo e già dopo pochi passaggi potremmo notare come lo stesso risulterà essere molto più vivido e meno opaco rispetto al solito. Questo processo può essere messo in atto ogni qualvolta lo desideriamo poiché del tutto innocuo per le caratteristiche del marmo, ma sicuramente effettuarlo almeno una volta a settimana ci permetterà di rendere il nostro marmo sempre pulito e perfetto.

Lascia un commento