I divani in pelle hanno sicuramente il loro fascino ed è per questa ragione che tutti tendiamo a curarli con attenzione quando decidiamo di acquistarli. Ovviamente il materiale del quale sono rivestiti non è di poco conto ed è per questo che dobbiamo avere sempre un occhio di riguardo nei confronti dello stesso. Potrebbe infatti rovinarsi molto facilmente facendoci perdere i soldi che abbiamo investito per ottenere tale bellezza.
Per fortuna però esiste un metodo che ti permetterà di lavare i divani in pelle in maniera più che efficace e tutto si basa sul rispetto di 5 trucchetti della nonna che ti permetteranno sicuramente di raggiungere un risultato di classe adottando poche semplici mosse. Ecco dunque 5 segreti per lavare al meglio i divani in pelle.
I divani in pelle sono davvero delicati come appaiono?
Il divano è sicuramente un complemento d’arredo che non passa inosservato ed è per questo che è presente in tutte quelle case dove gli spazi lo consentono, Si tratta di un accessorio che ci permette di rilassarci, offrendoci una seduta più comoda che però risulta essere molto lontana da quella del letto ed è proprio per questo che molte persone lo preferiscono alla soluzione che invece adottano di notte.
Tra le tante tipologie di divani in commercio una delle più famose è sicuramente quella in pelle che spesso viene collocata in ambienti di alta classe o chic. Parliamo poi di un rivestimento robusto che tende a durare molto a lungo nel tempo e che si sposa molto bene ad ogni tipo di arredamento, soprattutto quello moderno e minimal. Seppur i divani in pelle siano descritti come estremamente resistenti, esistono delle situazioni che possono danneggiarli in maniera irreparabile.
5 trucchetti per pulire al meglio i divani in pelle
Per fortuna è possibile prendere degli accorgimenti sin dalla fase del lavaggio del divano in pelle, un’operazione che richiede particolare attenzione poiché il materiale è davvero costoso. La pelle che riveste i divani viene sottoposta a diversi trattamenti prima di essere utilizzata ed è per questo che bisogna sempre fare attenzione a quando si maneggia la stessa. Per pulire un divano in pelle è quindi indispensabile sapere che:
- Bisogna prima spolverare il divano
- Non bisogna spendere prodotti costosi per pulire il divano
- È possibile utilizzare prodotti naturali
- È necessario intervenire regolarmente per evitare incrostazioni
- Non bisogna usare l’alcol
La prima cosa da fare per procedere alla pulizia del divano in pelle consiste proprio nell’aspirarlo tutto, in maniera da rimuovere la polvere e tutti i residui di sporcizia che potrebbero accumularsi sullo stesso. A questo punto non dovremo far altro che prendere un panno e inumidirlo con un po’ di acqua tiepida e di sapone neutro o latte detergente che andremo a strofinare sulla superficie della pelle, raggiungendola in ogni sua parte.
Alla fine dovremo poi utilizzare un panno asciutto per rimuovere l’umidità dalla pelle e aspettare che la stessa sia completamente asciutta prima di poter disporre liberamente del nostro divano. Come facilmente intuibile, quindi, possiamo ricorrere all’utilizzo di prodotti completamente naturali che non vedano l’impiego di alcol e candeggina che, invece, potrebbero danneggiare irrimediabilmente la pelle del divano. Si consiglia poi di ricorrere ad una pulizia periodica per evitare incrostazioni difficili da eliminare.