Pulire il frigorifero mediamente è un tipo di operazione che non viene portata avanti con enorme frequenza ma che risulta, nelle giuste modalità applicabili, essere estremamente consigliabile così da mantenere una ampia efficienza di questo fondamentale elettrodomestico, indifferentemente dalle nostre abitudini culinarie, data l’enorme importanza del frigorifero in ogni casa.
Il frigorifero viene pulito di rado anche perchè risulta essere una operazione poco “interessante” e poco gratificante in senso ampio del termine, apparentemente il gioco non vale la candela, per questo in ben oltre la metà dei casi l’elettrodomestico viene pulito solo in caso di cattivi odori o di sporco troppo evidente.
Sfruttando alcuni trucchi e pochi prodotti adatti a completare la pulizia / disinfezione del frigorifero possiamo cavarcela in poche decine di minuti, in quanto molti apparecchi moderni sono concepiti appositamente per una pulizia e manutenzione molto più frequente rispetto al passato. Tradotto, è più facile pulirli senza sforzo o abilità particolari.
Perchè è importante pulire il frigorifero
Le motivazioni che portano a dover occupare un po’ di tempo per la pulizia del frigorifero sono disparate ma vanno menzionate soprattutto due che sono comunque interconnesse. La prima è quella di natura pratica / energetica ma che si riflette anche sull’energia e del suo costo: un frigorifero non in buone condizioni di pulizia consuma di meno ed è più inefficiente.
Essendo un elettrodomestico programmato per mantenere una temperatura costante, lo sporco genera una più ampia possibilità di dispersione di energia e quindi un costante tentativo di raggiungimento da parte del frigo di raggiungere la temperatura stabile. Questo può tradursi in bollette più salate anche perchè il frigo è tra i pochi elettrodomestici che è sempre acceso.
In secondo luogo ma non per importanza, il contesto della sicurezza del cibo: essendo una camera refrigerata che serve proprio ad allungare il periodo di consumazione dei cibi, l’igiene può venire a mancare in condizioni di poca cura. Per questo pulire il frigo deve rientrare non tra le urgenze più prioritarie ma neanche passare in sordina.
Come pulire il frigorifero
Bisogna tenere conto prima di tutto di concetti preliminari, come la sicurezza: il frigorifero va pulito interamente, specialmente nel suo interno e per farlo adeguatamente dobbiamo spostare tutto il contenuto di frigo e freezer all’esterno, magari è una buona occasione per gettare quello che effettivamente non siamo portati ad utilizzare.
Tutto il cibo scaduto va gettato, poi è il momento di spostare tutti i ripiani mobili, le griglie e gli scompartimenti spostandoli in una zona sicura, il tutto dopo aver staccato la spina. Per pulire la parte interna conviene utilizzare elementi naturali evitando composti come detergenti molto aggressivi, impiegando spugne morbide e panni in microfibra.
Abbiamo una buona scelta, possiamo fare ricorso ad acqua calda mista ad un po’ di sapone di Marsiglia ma anche aceto in una bacinella d’acqua da utilizzare in modo progressivo lungo i ripiani, partendo da quelli più in alto, progressivamente con il panno intriso di soluzione scelta, ed un altro asciutto e da strizzare per eliminare lo sporco.
Sezioni da pulire
Gli scompartimenti nel frattempo vanno lasciati in ammollo in una bacinella o nella vasca da bagno riempita con acqua calda ed un po’ di sapone neutro, magari con l’aggiunta di sapone per piatti. L’ammollo deve durare almeno il tempo della pulizia del frigo interno, quindi per economizzare i tempi possiamo fare tutto in meno di un’ora.
Anche in questo caso dopo aver estratto le sezioni interne dobbiamo utilizzare spugne morbide e panni in microfibra così da non rovinare il tutto. Dopo aver eliminato lo sporco è il momento di asciugare il tutto con un panno appena umido ed è bene lasciar asciugare completamente le sezioni da risistemare all’interno del frigo. Tutto deve essere totalmente asciutto prima di riaccenderlo.
Particolare attenzione alle guarnizioni, spesso ignorate, sono le sezioni morbide che sono presenti sugli sportelli di frigo e freezer e servono da “ammortizzatore” ma anche come elemento sigillante al momento dell’apertura. Questa va pulita con una “passata” di detegente, come quello che abbiamo usato per il resto del frigo usando un panno in microfibra.
E il freezer?
Il congelatore generalmente ha bisogno di cure più semplici ma non meno “faticose”. Possiamo semplicemente sbrinarlo se necessario superficialmente con una spatola di plastica (mai usare strumenti di metallo!), se la brina è davvero tanta, possiamo piazzare una pentola di acqua calda al suo interno per circa 20 minuti, e chiudere lo sportello.
Questa azione è sufficiente a fondere parzialmente il ghaccio “tenace” che possiamo eliminare con spugne ed altri elementi simili. La brina in eccesso compromette l’utilizzo e l’efficacia del congelatore e per questo è molto importante tenere d’occhio il freezer nella sua totale operatività , come per il nostro frigorifero, per le medesime motivazioni.