Come lavare i cuscini in lavatrice? Ecco il rimedio definitivo

I cuscini sono un suppellettile importante per dormire al meglio. In effetti, senza cuscini la qualità del sonno di ognuno di noi sarebbe compromessa. Essi hanno la funzione di sostenere il collo durante il riposo e mantenere la colonna vertebrale a livello cervicale allineata con la zona dorsale e lombare.

Oltre ai cuscini che si utilizzano per il riposo, chiamati comunemente guanciali, esistono altre tipologie di cuscini il cui ruolo è per lo più estetico. Si tratta dei cuscini che vengono messi sui divani, sulle poltrone o sui letti, al di sopra delle coperte, con lo scopo di abbellirli .

Qualunque sia la funzione del cuscino, esso è caratterizzato da una imbottitura che può essere formata da materiale di vario tipo, racchiusa in una “sacca” munita solitamente di cerniera. Il cuscino viene di solito inserito all’interno di una fodera, di solito decorata e colorata, sia a fantasia sia in tinta unita.

Un’operazione fondamentale: il lavaggio dei cuscini

I cuscini sono dei complementi d’arredo, come accennato. Questi, a prescindere dal loro utilizzo, dalla loro forma, dalla loro dimensione, o dal materiale con cui sono imbottiti, essendo a contatto direttamente con l’ambiente interno alla casa, possono andare incontro a fenomeni di accumulo di polvere o possono essere macchiati con prodotti di vario tipo.

Basta pensare ai cuscini che vengono posti sui divani per fungere da elemento di arredo in grado di dare risalto all’arredamento dell’intera stanza e di abbellire il divano che altrimenti potrebbe sembrare spoglio. Ebbene, questi cuscini possono essere di frequente maneggiati, spostati, possono essere utilizzati dai nostri amici a 4 zampe per fare dei pisolini e così via.

Si creano quindi delle condizioni per cui tali suppellettili possono diventare il ricettacolo di polvere e batteri, che possono insinuarsi tra le fibre tessili di cui sono fatti e qui rimanere intrappolati. Inoltre, non è poi così raro trovare macchie di caffè, magari consumato in compagnia di un amico, seduti sul divano, o di altre sostanze.

Scopri come lavare i tuoi cuscini!

I cuscini, secondo quanto detto nei paragrafi precedenti, dovrebbero quindi essere regolarmente sottoposti a un lavaggio utile per igienizzarli e per eliminare le eventuali macchie presenti. Per far ciò, tuttavia, è opportuno seguire alcuni utili accorgimenti, evitando di strapparli o rovinarli in maniera irrimediabile, dovendone di conseguenza disfarsene per sempre.

La prima opzione che potrebbe venire in mente è quella di effettuare un lavaggio in lavatrice. Prima di effettuare questa operazione è consigliabile leggere l’etichetta, se presente, e verificare che il lavaggio ad acqua possa essere effettuato. Nel caso in cui sia possibile, il lavaggio in lavatrice dovrebbe essere effettuato a basse temperature.

I programmi delicati, oltre alle basse temperature, prevedono in genere anche centrifughe non potenti, aspetto fondamentale per evitare che la sacca contenente l’imbottitura dei cuscini possa strapparsi facendola fuoriuscire. Nel caso in cui si nutrano dei dubbi sulla buona riuscita dell’operazione, è possibile portare i propri cuscini in lavanderia per essere trattati a secco.

Come si asciugano i cuscini?

Il lavaggio in lavatrice è filato liscio: la bassa temperatura e la debole centrifuga hanno permesso, insieme all’impiego di adeguate quantità di detergente e di ammorbidente, di rimuovere le macchie e igienizzare i cuscini senza rovinarli o strapparli. A questo punto, è possibile rimuoverli dalla lavatrice. Ecco qua la sorpresa! Sono completamente zuppi d’acqua.

Cosa fare? E’ possibile asciugarli in asciugatrice? Troverai le risposte nei prossimi paragrafi. Innanzitutto, i cuscini non sono adatti all’asciugatura in asciugatrice. Questo perché i movimenti bruschi del cestello e la forza dell’aria insufflata all’interno potrebbero portare alla formazione di strappi e alla fuoriuscita dell’imbottitura, creando danni anche gravi al cuscino.

La soluzione migliore e più semplice è quella di lasciarli asciugare all’aria aperta, nelle belle giornate di sole, in modo tale che impieghino meno tempo per asciugare e si evitino fenomeni di umidità prolungata all’interno dell’imbottitura. Conviene, inoltre, sbatterli almeno un paio di volte al giorno per ridistribuire l’interno e permettere che si asciughi uniformemente.

Un breve riepilogo

In conclusione, i cuscini sono un complemento d’arredo che viene utilizzato sia per funzioni estetiche, in quanto possono abbellire divani e poltrone, sia per poter riposare, permettendo di sorreggere la testa e tener allineata la spina dorsale, riducendo la possibilità di insorgenza di dolori o di sonno disturbato. Come si lavano i cuscini?

Prima di effettuare qualunque operazione, è consigliabile leggere l’etichetta. Nel caso in cui il lavaggio in lavatrice sia concesso, è meglio programmare la macchina con programmi delicati a basse temperature e deboli centrifughe, per evitare la formazione di strappi da cui l’imbottitura può fuoriuscire, rovinando il cuscino in maniera irrimediabile.

Lascia un commento