Pavimenti freddi e sgradevoli? Ecco come isolare al meglio

Se ti è mai camminato di camminare scalzo sul pavimento di casa, in assenza di impianto di riscaldamento a pavimento, allora avrai sicuramente sentito un gran freddo! Questa può rappresentare l’esatto contrario di una comune situazione che si verifica nel periodo estivo, ovvero il camminare a pieni nudi sulla sabbia bollente.

Se nel primo caso si è interni ad un’abitazione e la situazione è, quindi, meno giustificata, nel secondo caso, invece, la presenza del solleone estivo non può far altro che riscaldare i granelli di sabbia, rendendoli caldissimi. Un pavimento molto freddo potrebbe essere sinonimo di cattivo isolamento e dispersione termica eccessiva.

Questo si verifica con maggiore frequenza in caso di impianti di riscaldamento a termosifoni o a stufe a pellet o a legna. Un caso alternativo è rappresentato dal malfunzionamento del riscaldamento a pavimento. Se in casa non possiedi un impianto di riscaldamento di questo tipo, potresti comunque valutare di isolare al meglio per risolvere il problema dei pavimenti freddi.

Il pavimento e i motivi per cui diventa freddo

Il problema del pavimento freddo si verifica soprattutto durante il periodo invernale, quando la temperatura esterna è molto bassa e, in alcuni periodi, in base alla zona geografica considerata, può arrivare a scendere anche sotto lo zero. Questa spiacevole situazione potrebbe essere causata da vari motivi, che sono riportati nei paragrafi successivi.

Innanzitutto, nelle vecchie case è possibile che il pavimento a piano terra sia stato costruito direttamente a contatto con il suolo, permettendo una maggiore dipendenza della temperatura del pavimento con la temperatura del suolo stesso. Questa condizione potrebbe portare anche a fenomeni di risalita d’umidità dalle pareti delle varie stanze della casa.

Inoltre, anche la tipologia di materiale scelto come pavimentazione potrebbe essere una giustificazione per i pavimenti particolarmente freddi. Basta pensare al marmo, roccia metamorfica utilizzata da secoli per la produzione di numerosi oggetti ma anche essere impiegata come rivestimento. In Toscana, per definire un oggetto freddo si utilizza l’espressione “è ghiaccio marmato”. Rende l’idea, non è vero?

Scopri i metodi utili per isolare il tuo pavimento

Per poter risolvere o, comunque, migliorare la situazione e rendere meno freddo il pavimento della propria abitazione potrebbe essere utile isolarlo al meglio. Per far ciò, è possibile intervenire in svariati modi. Nel caso in cui si decida per compiere delle operazioni di ristrutturazione (e, quindi, invasive), potrebbe essere un’ottima soluzione l’installazione del riscaldamento a pavimento.

Questa tipologia di riscaldamento, infatti, è tra le più efficaci in quanto riesce a donare all’ambiente calore in maniera uniforme e a basso impatto energetico. Il limite di questa soluzione è rappresentato dal fatto che prevede degli interventi invasivi, difficili da realizzare se la casa è abitata, e il prezzo elevato per la sua installazione.

Un metodo casalingo e molto meno costoso che potrebbe risultare utile nei casi in cui non sia possibile installare un impianto radiante a pavimento, è rappresentato dall’aggiunta di tappeti di vario tipo e dimensione. Questi, oltre ad avere un prezzo accessibile, consentono di abbellire l’ambiente e di riempire spazi spogli.

Considerazioni sulle due opzioni

Nel primo caso, ovvero nell’installazione di un impianto radiante, si potranno notare subito le differenti prestazioni in termini di uniformità di riscaldamento dell’ambiente. Questa tipologia di impianto, infatti, è tra le più innovative e viene di solito scelta nel caso di nuove costruzioni o di ristrutturazioni complete di vecchie abitazioni.

Nonostante l’ingente spesa iniziale, si può guadagnarne in salute, avendo una casa calda e accogliente, soprattutto in caso di coibentazione delle pareti, e ridurre l’impatto sull’ambiente e (aspetto da non sottovalutare) sulle bollette. Nel secondo caso, invece, si possono avere dei miglioramenti senza dover effettuare interventi invasivi e sostenere spese onerose.

Questa soluzione potrebbe essere un’alternativa molto economica per ridurre il problema dei pavimenti freddi, soprattutto posizionando tappeti di dimensione e spessore adeguato in punti strategici della casa, come ai piedi del letto o ai piedi di divani o poltrone. Inoltre, potrebbero essere utili anche in bagno, all’uscita della doccia o della vasca.

Un breve riepilogo

In conclusione, un pavimento molto freddo potrebbe essere indice di un non corretto isolamento o del malfunzionamento dell’impianto di riscaldamento a pavimento. Per risolvere questa scomoda situazione, è opportuno innanzitutto capire quale è la causa scatenante per poi agire di conseguenza, in base alle proprie esigenze e al proprio budget.

Una soluzione molto efficace ma onerosa e invasiva è rappresentata dalla sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con un impianto radiante a pavimento. Questo è possibile nell’ambito di una ristrutturazione. In alternativa, un metodo molto economico è dato dal posizionamento di tappeti in punti strategici, come ai piedi di letti, divani e poltrone, o nei bagni.

Lascia un commento