Rimuovere le macchie in 3 passaggi semplici: ecco la guida

Quante volte macchiamo il nostro capo di abbigliamento o accessorio preferito? È facile in qualsiasi momento della giornata rovesciarsi del cibo o una bevanda addosso oppure mettersi a fare qualcosa che ci può far sporcare, per esempio pulire l’auto o fare una faccenda domestica. Per non parlare dei bambini: loro di sicuro si sporcano ogni giorno di qualcosa, per forza.

Purtroppo ci sono alcune macchie molto ostinate che difficilmente vanno via nonostante l’olio di gomito o i prodotti che usiamo. A nulla serve fare un lavaggio in lavatrice oppure lavare a mano. Semplicemente dobbiamo rassegnarci al fatto che quel capo di abbigliamento potremo indossarlo per andare in campagna oppure dovremo, purtroppo, buttarlo via.

In realtà, però, puoi rimuovere le macchie se segui 3 passaggi semplici. Di qualsiasi cosa si tratti, il tuo capo tornerà di nuovo pulito e neppure si rovinerà. Infatti, a volte, nel cercare di rimuovere le macchie da un capo, lo roviniamo solo e intanto quello sporco continua a rimanere.

Il primo passaggio per rimuovere una macchia: pretrattare

Togliere le macchie dagli indumenti è possibile e il primo passaggio che non deve mai saltare è il pretrattamento da effettuare il prima possibile e prima di effettuare il lavaggio. Infatti questa fase servirà proprio ad evitare che si formino aloni oppure che il liquido che ha macchiato il nostro capo di abbigliamento penetri nelle fibre.

Infatti, la prima cosa che facciamo quando un vestito si macchia è tamponare con ciò che ci capita a tiro ma questo è sbagliato e potremmo solo peggiorare la situazione. Dunque, invece, se si tratta di macchie di caffè, sugo, sangue o vino (le più difficili da rimuovere), occorrerà pretrattare usando uno smacchiatore.

Si tratta di uno scioglimacchia portentoso e andrà bene qualsiasi smacchiatore che abbiamo in casa (per esempio il sapone di Marsiglia spray che è delicato perché non contiene candeggina). In alternativa si può versare un po’ di acqua in una ciotola, aggiungere del detersivo e mettere in ammollo il capo macchiato.

Il secondo passaggio per rimuovere una macchia: il lavaggio

Una volta fatto questo pretrattamento, si può procedere al lavaggio vero e proprio del capo. In genere è sempre meglio leggere l’etichetta per capire come procedere ma è consigliabile impostare la macchina alla più alta temperatura possibile. Se invece quel capo non si può lavare in lavatrice, effettuare un lavaggio a mano.

Purtroppo il lavaggio a mano è più faticoso e di solito chi non è molto “pratico” consumerà solo tanta acqua e detersivo ma vale la pena provare, anche perché è l’unica strada percorribile. Al termine del lavaggio, sia in lavatrice che a mano, controllare se la macchia fosse ancora presente.

In quel caso, ripetere il pretrattamento e poi rilavare di nuovo il capo in lavatrice. Ovviamente, questo capo può non andare in lavatrice da solo quindi riempire totalmente la lavatrice per evitare gli sprechi. Comunque, già così la macchia sicuramente sarà sparita e si potrà passare al terzo e ultimo passaggio.

Il terzo passaggio per rimuovere una macchia: l’asciugatura

In base al capo, ovviamente ci saranno diversi modi per procedere all’asciugatura. Se infatti si tratta di un maglione di lana, sappiamo che sarà meglio asciugarlo su un piano per non farlo allungare troppo. Se invece si tratta di altri capi di abbigliamento, potremo stenderli su uno stendino, idealmente all’aria aperta.

Se però fuori piove, c’è nebbia o inquinamento, lasciare lo stendino in casa, non vicino al termosifone perché quel capo di abbigliamento deve avere tutto il tempo per asciugarsi da solo al meglio. Se invece si tratta di un indumento bianco, portentoso sarà il sole che tenderà a schiarire e ad eliminare la macchia.

Quindi, in quel caso, stendere pure lo stendino in direzione del sole (cosa che non potremmo fare in caso di vestiti colorati che sennò scolorirebbero). Infine, ad asciugatura completata, riusciremo ancora meglio a capire se questi tre passaggi hanno effettivamente funzionato. In genere è così perché la tempestività è di sicuro la parola chiave quando si tratta di capi macchiati.

Conclusione

Quando un capo di abbigliamento o un accessorio si macchiano può essere molto frustrante. In genere cerchiamo di tamponare la macchia con ciò che abbiamo, ad esempio un fazzoletto o una salviettina. Ma in realtà peggioreremmo solo la situazione: meglio invece procedere con questi tre passaggi che ci faranno eliminare di sicuro la macchia.

Infatti, prima dobbiamo fare un prelavaggio, un vero e proprio pretrattamento per “addolcire” la macchia e renderla meno ostinata. Poi passeremo al lavaggio, come di consueto, ed infine faremo asciugare. Di sicuro, seguendo correttamente questi step, il nostro capo di abbigliamento o accessorio torneranno come puliti. Non resta che provare!

Lascia un commento