La cura delle pareti evidenzia una buona parte del nostro gusto in azione ma anche l’utilizzo di materiali e particolari forme di elementi che possono fare la differenza anche nell’habitat casalingo. In caso di rinnovo, che può voler dire tinteggiatura, è bene informarsi a dovere e non lasciarsi semplicemente guidare dal gusto.
Infatti la tinteggiatura ed in generale la gesitone delle pareti può avere una serie di effetti che può far diventare una semplice operazione molto più complessa per riparare un danno eventuale. Inoltre non notare alcuni aspetti precedenti prima di curare le pareti può risultare una scelta che può costare caro in tutti i sensi.
In particolare alcuni prodotti sono spesso incentivati e consigliati, per pulire oppure per igienizzare le pareti, magari prima di alcuni lavori legati al contesto estetico ma anche abitativo ad esempio se siamo intenzionati a svillppuare qualche forma di vernice oppure ridurre l’umidità. Alcuni elementi vanno assolutamente evitati sulle nostre pareti.
Lavori sulle pareti
Ritinteggiare e generalmente avere una buona manutenzione delle pareti risulta essere una normalità in particolare in condizioni di restauro. Spesso anche grazie ( o a causa ) di vernici e prodotti comprensivi di vari elementi, si ha la sensazione di poter economizzare ed approssimare con alcune applicazioni di elementi specifici come ad esempio direttamente l’uso della vernice.
Nel ritinteggiare bisogna sempre considerare una azione preventiva che va dal semplice controllare il muro precedentemente, se sono presenti ostacoli, o anche aree dalla “profondità” diversa e che quindi presentano una superficie non regolare. Dopodichè se siamo intenzionati a verniciare quasi certamente dobbiamo occuparci di carteggiare e levigare quindi la parete.
Anche se per alcuni non è qualcosa di così importante questa operazione è fondamentale per aspettarsi dei risultati eccellenti in fatto di tenuta, inoltre costituisce un passo fondamentale nella successiva applicazione della vernice, alternativamente possiamo usare un primer da pareti che serve proprio allo scopo di mantenere una buona aderenza della vernice.
Cosa è meglio non usare sulle pareti
Indifferentemente dai lavori che siamo intenzionati a portare, ci sono alcuni elementi che è meglio non eliminare per non avere sgradevoli sorprese, ad esempio non applicare elementi sulle vecchie vernici se sono presenti macchie particolari. Ad esempio è bene evitare la candeggina, che può essere dannosa per svariate superfici oltre ad essere tossica se inalata.
La candeggina viene spesso impiegata per disinfettare ed eliminare le tracce di muffa, tuttavia non costituisce la soluzione a tutti i problemi simili se non viene prima configurata una situazione che porta alla riduzione della condizione di umidità, che è sicuramente presente se c’è muffa, anche nelle forme di infiltrazioni varie, corrispondenti magari alle pareti adiacenti.
Prima di carteggiare o di applicare il primer è bene “tastare” con mano la consistenza della parete per controllare alcune erosioni, tracce di umidità oppure elementi che andrebbero poi a compromettere la struttura stessa. Un lavoro frettoloso anche con le migliori intenzioni andrà a sviluppare risultati piuttosto scarsi per qualità finale.
Errori da non fare
Tra gli errori da non fare molto comuni in realtà ce ne sono tanti, menzionando la categoria degli sbagli che è spesso causata da una eccessiva ipervalutazione delle nostre capacità e doti, miste ad una scarsa esperienza. Ad esempio in merito alle vernici è bene sempre informarsi sulla tipologia e sulla compatibilità, inoltre è bene sempre testare la vernice su una superficie simile.
La vernice infatti può presentare una tonalità diversa al nostro occhio ma anche presentare una resa effettivamente meno “bella” di quanto ci può apparire: possiamo utilizzare un pannello da applicare sulla parete così da avere una parvenza di sensazione prima di iniziare a lavorare. Sempre meglio effettuare verifiche di questa tipologia.
Altri consigli sembrano più banali ma allo stato di cose attuale non lo sono, ad esempio rispettare le dosi in caso di necessità di miscelazione tra le varie vernici e non rispettare i tempi di asciugatura. Spesso le vernici moderne asciugano più in fretta ma si tratta solo di una percezione iniziale, in quanto la corretta tempistica viene espressa chiaramente sulla confezione.
Affidarsi ad un esperto?
La risposta è nella maggior parte dei casi sì, infatti è riconosciuto che in media i lavori esclusivamente portati al fai da te causano quantomeno una maggiore forma di impiego di tempo che è sintomo anche di diversi errori. Anche solo per una operazione di valutazione, una figura che ha sufficiente esperienza può essere di grande utilità.
Ed è altrettanto importante ricordare di non approssimare ma sviluppare un piano, un progetto o un disegno, magari con l’aiuto di qualcuno che indipendentemente dall’esperienza in merito, ha una visione estetica ed un gusto diverso. Spesso gli errori delle pareti interne sono causate da una percezione spesso non sufficientemente lucida