Sappiamo tutti quanto siano gelosamente custodite le ricette di famiglia, quelle per esempio della nonna che ci consentono di portare in tavola piatti squisiti, dolci o salati. E subito qualche ospite ci chiederà la ricetta o il segreto di quel piatto così delizioso. Ma noi manterremo il riserbo perché certe cose non si rivelano.
Nelle famiglie però, oltre alle ricette, ci sono altre cose che è bene condividere, come certi rimedi. Può trattarsi di rimedi per risolvere qualche problema domestico, per esempio per facilitare le attività di casa, per renderle più rapide e semplici da svolgere, così da potersi dedicare ad altre attività più piacevoli e ritagliarsi del tempo per sé.
Oppure ci sono altri rimedi che servono per alleviare alcuni lievi disturbi fisici, che si tratti di malanni stagionali o di altro tipo che possono indebolirci e costringerci a letto anche per qualche giorno, impedendoci di affrontare la quotidianità. Ecco che questi ultimi vanno proprio condivisi con gli altri, anche con i conoscenti, perché possono essere molto utili.
Il rimedio di famiglia che nessuno voleva provare
Tra i rimedi di famiglia che nessuno vuole mai provare ma che sorprende sempre tutti ce n’è uno in particolare efficace per contrastare i malanni di stagione, quelli di cui, soprattutto in inverno, possiamo essere vittime. Tra questi ci sono raffreddore, sinusite, mal di gola, tosse e chi più ne ha, più ne metta.
Allora l’unica soluzione per guarire il più velocemente possibile è andare dal medico per farci prescrivere uno sciroppo. Sciroppi che però spesso risolvono solo un sintomo e comunque molto lentamente. Dobbiamo quindi restare a letto per giorni interi senza poter andare a lavoro, prenderci cura della famiglia, sbrigare le faccende domestiche.
Non potendo, insomma, continuare la nostra “vita” per un periodo, sospendendola fino al giorno della guarigione. Per non parlare del fatto che il nostro sistema immunitario, debilitato, potrebbe ricadere vittima dei malanni di stagione in breve tempo. E allora, ecco il rimedio di famiglia che dovresti subito conoscere perché risolverà tutto questo.
Uno sciroppo disgustoso contro i malanni di stagione
Gli ingredienti per preparare questo sciroppo fatto in casa non sono molto invitanti e infatti è proprio per questo che nessuno vuole provare questo rimedio di famiglia. Eppure funziona e quindi cambierai idea e non importerà se il suo sapore non è dei migliori se si tratta di guarire in fretta e stare subito meglio!
L’ingrediente principale di questo sciroppo è l’aglio, che è un antibiotico naturale noto sin dall’antichità. Oltre a poterlo usare in cucina per dare sapore a molti piatti, è l’ideale per creare un medicinale efficace in caso di malanni di stagione, quindi efficace in caso di infiammazioni o altri tipi di infezioni.
Oltre all’aglio, questo sciroppo si prepara con miele e aceto di mele che daranno un sapore un po’ più gradevole al preparato oltre che conferirgli ancora più proprietà benefiche: il primo è un dolcificante naturale che calma la tosse secca e contiene battericidi e ha proprietà antibiotiche. L’aceto di mele, invece, serve per contrastare allergie, bronchite, asma e stress. Quindi questi tre ingredienti combinati insieme ci faranno ottenere uno sciroppo un po’ disgustoso ma davvero efficace contro i malanni di stagione.
Come preparare lo sciroppo contro i malanni di stagione: è il mio rimedio di famiglia
Per preparare questo sciroppo serviranno 3 teste di aglio, 200 ml di aceto di mele, 400 ml di acqua e 40 g di miele. Il procedimento è molto semplice: innanzitutto dovremo sbucciare e tagliare a pezzetti le tre teste di aglio e immergere tutto in due bicchieri di acqua. Versare tutto questo in una pentola e lasciar cuocere fino a quando l’acqua non dimezzerà il suo volume.
Filtrare il liquido per rimuovere gli spicchi di aglio e aggiungere un bicchiere di aceto di mele e il miele. Mescolare e portare a ebollizione. Lasciar raffreddare e conservare in una bottiglietta di vetro, in frigorifero. Questo sciroppo è indicato per tutti i malanni di stagione che comprendono sintomi come tosse, bronchite, mal di gola, asma e infezioni delle vie respiratorie.
Per avere effetti benefici da questo sciroppo, occorrerà assumerne un cucchiaio ogni due ore per diversi giorni fino a quando i sintomi non migliorano. Se invece ciò che vogliamo è rafforzare il nostro sistema immunitario, che magari ci sembra un po’ “debole”, possiamo assumerne un cucchiaino ogni giorno, appunto a scopo preventivo.
Conclusione
C’è un rimedio di famiglia che nessuno vuole mai provare perché sembra poco invitante e nessuno crede che dietro ai rimedi naturali ci siano effettivi benefici sulla salute. Siamo sempre inclini a pensare che sia meglio ingoiare una pillola o prendere uno sciroppo per guarire quando stiamo male, per esempio quando siamo raffreddati.
Invece questo rimedio di famiglia è efficace proprio quando si avvertono sintomi come mal di gola o tosse. Anche se è un po’ sgradevole pensare di assumere uno sciroppo a base di aglio, bisogna pensare che i benefici che ci apporterà questo antibiotico naturale saranno notevoli. Inoltre l’aceto di mele e il miele lo renderanno più gradevole. Provare per credere!