Mettere le bucce di banana nei vasi: ecco perché è utile e come farlo

La banana, tra i frutti esotici, è quello più conosciuto e consumato al mondo. Nonostante nell’ultimo periodo abbiano sempre più preso campo altre tipologie di frutto provenienti dalle regioni tropicali del mondo, come il mango e il frutto della passione, la banana è consumata da decenni in Italia e nel mondo.

Il suo successo può essere ricondotto alla consistenza e al sapore piacevoli, apprezzati anche dai più piccoli, e alla grande concentrazione di potassio che è contenuta in essa, che la rende un ottimo snack per gli sportivi, prima, durante e dopo l’attività fisica. Inoltre, la banana risulta facilmente digeribile e gustosa.

Quello che si consuma della banana è l’interno, ovvero la “polpa” del frutto. La buccia, al contrario, non è edibile e viene solitamente buttata. E’ possibile, tuttavia, dare una seconda chance alla buccia della banana, impiegandola nel giardinaggio. Come? Mettendola nei vasi delle nostre piante. Prosegui con la lettura per scoprire i motivi!

La banana in botanica

La pianta della banana ha origine tropicale, come è noto, e, dal punto di vista botanico, fa parte del genere Musa. La banana ne rappresenta il frutto che è facilmente distinguibile per la forma oblunga e curva, simile a quella di un arco o di una falce di luna, e dalla colorazione gialla accesa a maturazione, o verde a seconda dei casi.

Le banane, sulla pianta, sono raggruppate in “caschi”, ovvero in grappoli pendenti a livello dei quali, nel periodo precedente alla fruttificazione era possibile trovare i fiori. Un’altra peculiare caratteristica della pianta è la presenza di foglie di grandi dimensioni, dal color verde acceso e dall’aspetto lucido. Esistono varie tipologie di banana.

Le più comuni e diffuse specie di banano sono la Musa acuminata e la Musa balbisiana. In base alla specie considerata, anche le caratteristiche del frutto possono cambiare leggermente: le banane dolci che tutti conosciamo sono gialle a maturazione e possono essere consumate crude, il platano, al contrario, ha buccia verde e deve essere cotto.

Le proprietà nutrizionali della banana

La banana, per le sue interessanti proprietà nutrizionali, è un frutto che può essere consumato nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata. Esso risulta essere molto nutriente per la presenza di elevate concentrazioni di un sale minerale in particolare, il potassio, che avrebbe azione benefica per il cuore e per la muscolatura.

Inoltre, il contenuto in zuccheri semplici come il fruttosio, il glucosio e il saccarosio, rappresenterebbero una fonte di energia immediata, utile per le attività sportive. Anche le vitamine non mancano all’appello: la vitamina B6 e la vitamina C sono tra le più rappresentate, con azioni benefiche sul sistema immunitario e per il metabolismo in generale.

Essendo un frutto, la banana, come è comune per altre tipologie di alimenti di origine vegetale consumati crudi, contiene discrete quantità di fibre solubili che hanno la capacità di migliorare la digestione e favorire la peristalsi intestinale. Infine, ma non per importanza, troviamo polifenoli e antri antiossidanti, utili per combattere l’invecchiamento cellulare.

Scopri come utilizzare la buccia di banana!

Le proprietà benefiche della banana che sono state riportate nei paragrafi precedenti possono stimolarne il consumo come alimento sano, nutriente e capace di fornire energia utile per l’organismo. Una volta consumata la banana, tuttavia, rimane quello che a prima vista potrebbe sembrare uno scarto: la buccia. Scopriamo come poterla utilizzare in maniera creativa!

Le bucce di banana sembrerebbe essere un valido aiuto nel giardinaggio, se impiegata come fertilizzante naturale, essendo ricca di sali minerali come il potassio, il fosforo e il calcio, essenziali per il corretto sviluppo delle piante. Un ottimo modo per fornire tali nutrienti alle nostre piante in vaso è il seguente.

Tagliare la buccia in piccoli pezzi e interrarla nei dintorni della base del fusto delle piante. Irrigare ed effettuare le eventuali altre operazioni colturali come di consueto. La presenza della buccia di banana nel terreno, nel tempo, favorirà il passaggio dei nutrienti alle nostre piante, dando energia e nutrizione fondamentale per la crescita.

Un breve riassunto

In conclusione, la banana è il frutto di una pianta di origine tropicale del genere Musa. Essa si presenta come un frutto dalla forma allungata e ricurva, simile a quella di un arco, gialla o verde a maturazione, a seconda delle varietà. La banana dolce è gialla a maturazione e può essere consumata cruda.

La buccia della banana potrebbe sembrare, a prima vista, uno scarto. In realtà, potrebbe rappresentare un ottimo fertilizzante per le piante in vaso e non. Tagliare la buccia in piccoli pezzi e interrarla alla base del fusto delle piante ornamentali porterebbe nel tempo al rilascio nel terreno di nutrienti essenziali.

Lascia un commento