Trova un serpente in giardino: incredibile, ecco cosa è successo

Trovare un serpente in giardino fa davvero paura. E’ un avvenimento in cui si spera sempre di non inciampare, ma per quanto possa sembrare fuori dal comune, non lo è per niente. Specialmente se si vive in una zona in cui questo rischio è alto, magari vicino a dei boschi o ad una campagna.

Occhi che brillano e corpo che striscia: questa è la prima cosa che si pensa quando parliamo di rettili, una sensazione che non può fare altro che incutere un certo terrore. Eppure, potrebbe darsi che chi sbaglia a pensarla in questo modo siamo proprio noi, gli esseri umani. Ma per quale motivo?

Il panico è normale, ma sotto certi punti di vista potrebbe essere davvero ingiustificato. Oggi, proprio per questo motivo, cerchiamo di affrontare l’argomento sotto un altro punto di vista. Insomma studiare qualche tecnica che ci possa fare reagire nel modo giusto, ammesso che un modo giusto esista per davvero. Ma entriamo nel dettaglio.

Perchè il serpente arriva in giardino?

Una cosa è certa, i serpenti sono degli animali molto particolari. Nella maggior parte dei casi, il motivo per cui entrano nel nostro giardino ha una spiegazione pratica. Quello che trovano è un ambiente ideale e comodo per potere stare tranquilli e anche per potersi riparare. E magari trovare anche del cibo.

Un luogo tranquillo, in cui magari ci sta ombra e qualche cespuglio per potersi riparare, e avere anche un poco di privacy, magari riuscendo a fare anche delle scorte di cibo non indifferenti. E poi, ci sta anche da considerare che i serpenti cercano sempre luoghi caldi, per cui il giardino, specialmente in inverno è perfetto.

Infine, è bene anche tenere conto del fatto che i serpenti, in Italia, che si possono davvero considerare pericolosi sono pochi. Tra questi le vipere, che si riconoscono per la loro testa triangolare e per quell’aspetto che incute un poco di inquietudine. Insomma questa specie è davvero inconfondibile, senza alcun dubbio.

Come comportarsi quando si vede un serpente

Ad ogni modo, a prescindere dal fatto che si possa incontrare un serpente pericoloso o meno, si deve sempre conoscere il comportamento giusto da adottare. Il primo segreto è quello di non fare mai dei movimenti bruschi, questi animaletti potrebbero pensare che hai intenzione di attaccarli. E quindi difendersi attaccando.

Il secondo trucco è quello di lasciare che si possano allontanare da soli, per cui: tanto per cominciare non farlo sentire in pericolo. Poi nel caso in cui lo dovessi vedere strisciare tra un cespuglio, mantenere la distanza e lasciare che si possa allontanare indisturbato. Per una maggiore tranquillità personale.

Nel caso in cui, il rettile dovesse sentirsi attaccato potrebbe avere delle reazioni particolari. In casi estremi potrebbe anche mordere. Ma quella, sarebbe a tutti gli effetti una reazione di difesa e non di aggressività. Sicuramente, un particolare che dobbiamo in tutti i modi cercare di evitare, restando lontani il più possibile.

E poi ancora un altro trucco

Infine, chi ha una maggiore esperienza sotto questo punto di vista, consiglia di fare capire al serpente che gli si sta dando la caccia. Ma in che modo? Facendo qualche movimento particolare che lo possa fare reagire. Per esempio battendo i piedi per terra con una certa forza e anche veemenza.

I serpenti, hanno una forte sensibilità alle vibrazioni, e probabilmente, sentendo quel movimento, potranno decidere di allontanarsi da soli. Ovviamente, anche questa cosa deve essere fatta tenendo sempre la giusta distanza dal rettile. E sempre nel caso in cui non ci si trovi davanti ad una vipera, che come detto prima è quella più pericolosa.

Insomma, tutto molto facile, giusto? L’unica cosa davvero importante, è sempre quella di cercare di non farsi prendere dal panico e dal terrore. Sono due sensazione che potrebbero sopraffare e portarvi a commettere quel passo falso, che davanti un rettile non è mai il caso di provare a fare. Senza dubbio.

Per finire

Insomma, una cosa è certa: i serpenti non sono gli animali più apprezzati dall’essere umano. Ma questo non significa che si debba per forza provare paura quando li si vede. Come abbiamo spiegato, in queste poche righe, il segreto è quello di tenere la calma e fare movimenti leggeri e non bruschi.

Infine, permettere al serpente di potersi allontanare indisturbato per conto suo, tenendo sempre una certa distanza dal luogo in cui lo abbiamo avvistato. L’unico rettile che deve darci qualche preoccupazione in più è la vipera, che come tutti sappiamo è anche un animale velenoso, oltre che pericoloso. Insomma, da cui stare alla larga.

Lascia un commento